Cammino dei Nomadi Digitali
Smart Walking è partner di Strade Maestre, un lungimirante e visionario progetto della Cooperativa sociale CamminaMenti: un anno scolastico in cammino! Nove mesi di scuola itinerante attraversando l’Italia a piedi, dove i ragazzi impareranno tantissimo dalla vita oltre che dalla didattica. Mi piace pensarli come Smart Walker del futuro!
Per una settimana ho vissuto fianco a fianco ai ragazzi e agli insegnanti di Strade Maestre.

Dove? Sul Cammino dei Nomadi Digitali (CND), un progetto che sto portando avanti in provincia di Caserta. Il CND è molto più di un percorso.
“E’ un CO-LOVING diffuso tra i Monti Trebulani, un percorso lento in cui i nomadi digitali e comunità locali camminano, lavorano e abitano. Insieme”

Dal 12 al 19 febbraio Smart Walking e Strade Maestre hanno convissuto sul CND. Strade Maestre è un progetto educativo che propone a studenti iscritti agli ultimi tre anni delle scuole superiori di seguire un anno scolastico in cammino. Sono accompagnati da Guide Ambientali Escursionistiche iscritte ad AIGAE che svolgono anche il ruolo di insegnanti. Alternano giornate di cammino a periodi residenziali. Oppure nella stessa giornata camminano la mattina e svolgono l’attività didattica nel pomeriggio, come successo sul Cammino dei Nomadi Digitali. Che poi è esattamente il modello Smart Walking, con il lavoro invece dello studio.
Giovedì 13 alla mattina abbiamo camminato insieme sul sentiero del CND che sale dal paese di Roccaromana alla Torre Normanna. Grazie all’associazione “Torre Normanna” è possibile entrare e salire in cima alla torre da dove abbiamo goduto di una vista a 360 gradi sul territorio circostante: dai Monti Tribulani alla piana di Pietramelara al Matese ricorperto di neve che divide la Campania dal Molise. Sonia della Pro Loco di Roccaromana ha condotto la visita guidata.

Al pomeriggio alcuni ragazzi hanno studiato nel giardino condivisio da Limo – il B&B – e dall’APS Il Giardino segreto di Roccaromana – e altri nella biblioteca, mentre io lavoravo da remoto. Il Giardino Segreto di Roccaromana ha ospitato gli studenti e le guide/insegnanti organizzando anche due giornate di convivialità, condivisione, formazione e turismo sostenibile.


Nel week end ci sono stati due giorni di incontri ed esperienze dedicati al cammino come strumento di conoscenza del territorio.
Sabato 15 febbraio c’è stato un incontro aperto per conoscere esperienze uniche tra educazione, innovazione sociale e conoscenza del territorio con la partecipazione dei giovani del gruppo di Strade Maestre e gli scout della zona. Si è svolto un dialogo creativo tra progetti e territorio, culminato in un cerchio dei desideri: un’attività partecipativa per condividere visioni e sogni legati al cammino.
TSB | The Story Behind ha contribuito a questo incontro speciale con un workshop dedicato all’interpretazione del patrimonio. I ragazzi di Strade Maestre hanno creato una mappa visiva del Genius Loci del CND, catturando in immagini e parole lo spirito del luogo e tutto ciò che lo rende unico.

Il giorno successivo, in una domenica limpida come solo una giornata invernale di sole può essere, quasi 50 persone sono partite da Roccaromana e sono giunte ad Alvignano, lungo la tappa che unisce due porte del cammino: 16 km di cammino, 470 m di dislivello, circa 5 ore di trekking immersi nella natura, dal Giardino segreto di Roccaromana a “sul sentiero degli asini” dove hanno trovato un’accoglienza fatta di musica, frutta e bevande calde. L’escursione è stata guidata dal CAI Caserta, partner del progetto CND.

Lunedì 17 febbraio alla mattina i ragazzi hanno percorso i circa 10 km che separano due porte del cammino: da “sul sentiero degli asini” a “Le Piracante”. Un’altra straordinaria giornata piena di emozioni per noi e per i ragazzi e gli insegnanti di Strade Maestre sul Cammino dei Nomadi Digitali.
Al risveglio al “Sul sentiero degli asini”, dopo una serata di musiche popolari, il gruppo prende confidenza con gli asini. Nanà e Gino mostrano come prendersi cura di questi animali e con due di questi – gli asinelli Mora e Birba – ci incamminiamo sul cammino.

Superato il piccolo borgo di Marciano Freddo, la carovana entra nel bosco. Un facile e piacevole sentiero ci porta fino alla provinciale che attraversiamo per salire dolcemente su una strada secondaria di crinale che permette alla vista di spaziare da nord a sud e da est a ovest. Le colline caiatine puntellate di case rurali, i verdissimi monti Tribulani, la neve delle cime del Matese fanno da quadro alla camminata.

Che termina in un’altra “porta” del cammino. Qui hanno trovato una calorosa accoglienza da parte di Rossella che gestisce un B&B che gode di una straordinaria posizione con vista sulle campagne caiatine e sui Monti Tribulani.
Riscaldati da un tiepido sole di febbraio, hanno riposato, chi scalzo sul prato, chi sulle sdraio, chi sul muretto, chi giocando con i due cani, scatenati da tanta gioventù presente.

Poi hanno dedicato il pomeriggio allo studio, prendendo anche spunto dal territorio attraversato. Aron, che studia all’Agrario, ha approfondito la conoscenza dell’Oliva Caiazzana che ha trovato per pranzo a tavola.
Eh si perché gran parte dei prodotti del pranzo erano a km zero in quanto provenienti dall’azienda agricola Il Giardino Segreto di Angelo Maistroianni uno dei fondatori del CND. Che ha poi portato Aron, Edoardo e Federico nel suo uliveto.
Gli altri sono rimasti a studiare nello “stallotto” de Le Piracante. E cosi una vecchia stalla completamente ristrutturata e riscaldata dalla stufa è diventata ANCHE scuola.E sulla congiunzione ANCHE nel prossimo apriremo una parentesi che per chi vorrà scoprire un mondo.

Gli incontri previsti e quelli imprevisti. Uno straordinario percorso di educazione e apprendimento. Le Strade Maestre, sul Cammino dei Nomadi Digitali. In tanto viaggiare, la sosta è necessaria, per ritrovarsi e ricaricare le energie.
Nascosto tra i monti Trebulani, nel piccolo borgo di Roccaromana, lontano dal trambusto di Partenope dov’è nata, Maria ha dato vita ad un Giardino Segreto dove potersi incontrare ed esprimere a pieno. Quale luogo migliore dove approdare! Gli scambi culturali, la ricca Biblioteca e le immersioni nei boschi di Roccaromana sono il cuore pulsante del Giardino. Un crocevia di cammini. Un luogo dove i racconti senza tempo e le storie dei viaggiatori si intrecciano a quelle degli abitanti locali.
Ogni pietra di questo luogo sembra rievocare un passato lontano che pellegrini, nomadi e abitanti sono chiamati oggi a proseguire lasciando una memoria di bellezza e armonia che solo le connessioni tra gli uomini possono creare.
Come il sorprendente incontro con Massimo Gerardo Carrese, fantasiologo di professione, che analizza gli aspetti scientifici e umanistici, ludici e artistici della fantasia, dell’immaginazione e della creatività.

Come l’accoglienza di Pietro all’agriturismo Antichi Ricordi di Casa Matilde dove abbiamo goduto nel condividere il buon cibo con i piatti della tradizione.

Riprese le energie, Strade Maestre riparte, lasciando in dono al territorio nuove prospettive e possibilità per il futuro.

I ragazzi nelle foto: Ariele, Lolevia, Aron, Neri, Anna, Edoardo + la nostra Maria
Il Cammino dei Nomadi Digitali è un anello di circa 70 km che unisce i territori compresi tra Caiazzo e Roccaromana, dove il viaggio si trasforma in un’esperienza di abitare temporaneo. Sarà rivoluzionario nel mondo dei cammini perché supera il modello attuale walk-rest-go!
Da quasi due anni io e altri 6 amici – Rossella, Angelo, Maria, Carmen, Nanà e Ilaria – stiamo lavorando al progetto e abbiamo costituito una APS per la governance del cammino. Abbiamo implementato la segnaletica messa dal CAI Caserta, partner del progetto: oltre al tipico bianco e rosso, il cammino è segnato da adesivi riportanti il logo del CND: se ne possono trovare a sfondo bianco o nero.



Individuare il tracciato del cammino non è stato facile e dobbiamo ringraziare il Cai Caserta per il lavoro fatto sul campo. Da ultimo è stato integrato Ruviano con il suo bellissimo centro storico. Il comune è gestito da un’amministrazione virtuosa che tiene al territorio e testimonianza ne è lo stato in cui è tenuto il paese. Vicino al paese si trova il monastero di Ruviano con la sua biblioteca. Attraverso il bosco delle Crocelle il cammino arriva a San Giovanni e Paolo.

Più che tappe il cammino ha 7 porte verso 7 mondi. 5 di queste sono luoghi magici in cui si può vivere un’esperienza con veri locals. Le elenco di seguito:
- a Roccaromana l’Aps “il Giardino Segreto di Roccaromana“
- a Caiazzo il B&B “Le Piracante“
- ad Alvignano la fattoria didattica “sul sentiero degli asini“
- a Caiazzo la fattoria “ZACandGreens“
- a Piana di Monte Verna l’azienda agricola “Il Giardino Segreto“
A queste cinque porte fisiche si aggiungono anche due porte virtuali:
- l’agenzia “TSB | The Story Behind” specializzata nell’Heritage Branding e Heritage Interpretation
- il progetto Smart Walking
Alcuni scatti delle porte del cammino:





Alcuni scatti dei luoghi del cammino:



