Via Francigena
Dal 3 al 6 Settembre 2024 sono stato ospite all’Ostello di Camaiore lungo la Via Francigena in Toscana.
Uno degli obiettivi del progetto Smart Walking – che ha avuto il patrocinio di ENEA, Uncem e AITR-Turismo Responsabile – è quello di promuovere il lavoro remoto in un contesto di viaggio: come nomade digitale ho la possibilità di conciliare la passione per i viaggi lenti con l’esigenza di lavorare. L’essenza del progetto è quella di riappropriarsi del proprio tempo e della qualità di vita, non dover rinunciare alle passioni, ma piuttosto di farle coincidere o convivere armoniosamente con il proprio lavoro, grazie all’uso della tecnologia.
Dal 2021 percorro i cammini d’Italia. Programmo la giornata tipo alzandomi presto, organizzo tappe da non oltre 5 ore di trekking, che mi permettano di giungere alla mia destinazione e potermi mettere a lavorare nel primo pomeriggio. Tutti si chiedono sempre quale sia il mio lavoro. Sono il Sales Manager di Kalispéra, azienda di Lucca specializzata in produzione di video e di Kinopatia, azienda di Genova specializzata in produzione di video 2D e 3D.
Grazie alla collaborazione con il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia e sotto il patrocinio dell’ Associazione Europea delle Vie Francigene e del Comune di Camaiore, ho percorso la Via Francigena da Pietrasanta a Camaiore. Qui sono rimasto per tre giorni all’Ostello di Camaiore, lavorando da remoto ed esplorando la zona. Poi sono ripartito in direzione di Lucca.
Il team di Kalispera mi ha seguito durante una giornata tipo, documentando uno spaccato della mia quotidianità dove dimostro come sia possibile appropriarsi del proprio tempo senza dover scegliere tra “solo passione” o “tutto lavoro”.
Il Cammino non è quindi più solo un itinerario di viaggio, ma diventa la porta di ingresso sul territorio per i nomadi digitali, che diventano abitanti temporanei contribuendo attivamente all’economia locale e al ripopolamento delle aree interne, scoprendo piccoli paesi dove il valore sta nel senso di comunità, nella qualità del tempo, nella profondità delle relazioni.
Martedí 3 Settembre. Ci troviamo in Toscana e oggi la vita lenta ci ha portati a percorrere parte della tappa 26 della Via Francigena, da Pietrasanta a Camaiore, nell’ambito del progetto “Camminare e lavorare sulla Via Francigena – Smart Walking all’Ostello di Camaiore”.
Un progetto nato per aprire la strada a diversi modi (ancora più lenti) di concepire il cammino: non solo spostarsi da un luogo all’altro e ripartire, ma anche fermarsi per svolgere azioni quotidiane, come lavorare, mentre ci si prende il tempo per visitare con calma i luoghi che ci ospitano.
👣 Un esperimento per sentirsi viandanti ma anche residenti temporanei. 🏡
👉 Ti sei mai fermato per più notti nella stessa tappa? Raccontaci dove nei commenti.
Mercoledì 4 Settembre mattina. Seconda giornata di “Camminare e lavorare sulla Via Francigena – Smart Walking all’Ostello di Camaiore”. Escursione a piedi con guide ambientali AIGAE
Percorso: Casoli – Candalla – Metato – Casoli
Oggi siamo andati alla scoperta delle colline intorno a Camaiore, a due passi dalla Francigena. Ci ha guidati Lucia Pino – che oltre ad essere l’hospitalera dell’ostello – è una guida ambientale escursionistica iscritta ad AIGAE.
Un percorso ad anello di circa 8 km ci ha portati a scoprire Casoli e i suoi sgraffiti, le cascate di Candalla, le rovine del castello di Montecastrese, la suggestiva Metato e le sue tradizioni legate alla conservazione delle castagne.
Lorenzo Gigli di Kalispera ci ha seguiti con camera e drone documentando la nostra escursione.
Dopo un pranzo con vista indimenticabile su Apuane, colline camaioresi e mare della Versilia, appuntamento con una nuova sessione pomeridiana di lavoro da remoto dall’ostello!
Ci è venuto a trovare e ha lavorato con noi anche Andrea Lombardi presidente di Feder.Cammini.
Giovedi 5 Settembre mattina. Giro storico culturale nel centro di Camaiore con esperto e poi nel tardo pomeriggio ho avuto la possibilità di raccontare il mio progetto. InVersilia ha organizzato un aperitivo aperto alla cittadinanza e ringrazio tutti coloro che sono venuti ad ascoltare la mia testimonianza di nomade digitale sui cammini italiani.
Chi è venuto ha potuto anche ammirare le fotografie della mostra fotografica collettiva “Donna Fotografia 2024” a cura di @eosimmagine .
Ringrazio per il suo intervento Claudia Larini, assessore con delega alla Cultura del Comune di Camaiore.
Venerdi 6 Settembre mattina. Tappa 27 della Via Francigena Camaiore-Valpromaro
Sono ripartito dall’ostello di Camaiore dopo 4 bellissime giornate in cui ho camminato sulla Via Francigena, ho scoperto i borghi intorno a Camaiore, ho assaggiato le specialità culinarie locali.
Ai mitici tordelli camaioresi ho dedicato un reel a parte!
Grazie a tutti i compagni di avventura: @lucylynce ed @eleonoragemignani dell’ostello di Camaiore, Luca di InVersilia, @folletto.negazione di Vie Francigene, @gianluca_flammia di @meem_vivi_ispirato , @lorenzogigli di @kalispera2013 e tutti gli altri incontrati in questi giorni!
Sabato 7 settembre ho percorso la tappa della Via Francigena da Capranica a Sutri, in provincia di Viterbo.
Una tappa giurassica visto che il percorso si snoda per la maggior parte del tempo in una forra con un’esplosione di verde dovuta alla tanta acqua presente.
Ancora una volta l’Italia mi stupisce con la bellezza dei suoi paesi: a differenza di molti altri qui ho trovato anche tantissima vita ed iniziative, a testimonianza che i borghi non sono solo scatole vuote da ammirare ma luoghi in cui vivere. E vivere meglio che in città.
A partire dal mangiar sano e a km zero: esempio sono i fagioli della regina di Sutri serviti dalla trattoria @sferadoro dove da una vita lavora la cuoca Genoveffa.
La Via Francigena è sicuramente un volano di energia positiva per far crescere un indotto economico sano.
Sutri appare all’improvviso al camminatore della Via Francigena, appollaiata su uno sperone di tufo.
Da sempre crocevia per la sua posizione strategica, adesso vuole diventare esempio di Borgo Novus, un occhio alle meraviglie del passato ma una mano verso i nomadi digitali.
Grazie appunto al lavoro di Borgo Novus che si occupa di accoglienza diffusa in borghi digitali.
Dopo essermi perso nella città vecchia protetta dalle mura, ho vagato per il parco archeologico in cui spicca un anfiteatro romano perfettamente conservato.
Non mi sono fatto mancare il piatto di fagioli della regina di Sutri cucinati da Genoveffa della trattoria La Sfera d’oro.
Al pomeriggio ho inaugurato le postazioni di lavoro di Jinto, una enogintoneria con spazio di coworking, forse un unicum in Italia.
Nella storica cornice del Museo di Palazzo Doebbing ho raccontato la mia esperienza di camminatore e nomade digitale all’ evento patrocinato dal Comune di Sutri e dall’ Associazione Europea delle Vie Francigene per un confronto attivo sulle opportunità che il prossimo Giubileo 2025 offrirà ai territori attraversati dal cammino della Via Francigena.
La giornata è terminata con un aperitivo offerto da @jinto_enogintoneria durante il quale sono nate idee e possibili collaborazioni.
Ringrazio @simone_cerulli @luca_piras_mgmt per l’invito e @sigericontheroad con il quale è sempre proficuo confrontarsi!
👟 💻 A Sutri alloggio nel Bed&Office di Borgo Novus, pensato appositamente per i nomadi digitali come me: un perfetto work life balance!
Domenica 8 settembre ho partecipato come relatore a “𝐒𝐮𝐭𝐫𝐢 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚: 𝐢𝐥 𝐆𝐢𝐮𝐛𝐢𝐥𝐞𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓” evento organizzato da Borgo Novus per un confronto attivo sulle opportunità che il prossimo Giubileo 2025 offrirà ai territori attraversati dal cammino della Via Francigena.
Ringrazio per l’invito Simone Cerulli @simone_cerulli , CEO Borgo Novus, che modererà l’evento al quale interverranno:
– Matteo Amori, Sindaco di Sutri
– Ilaria Conti, Consigliere Turismo e Percorsi Storici Comune di Sutri
– Daniele Sabatini, Consigliere Regione Lazio
– Sandro Pappalardo, Consigliere ENIT S.p.A.
– Paolo Giuntarelli Regione Lazio Affari Presidenza, Turismo, Cinema, Audiovisivo e Sport
– Francesco Ferrario Presidente Associazione Europea Vie Francigene
– Luca Bruschi @sigericontheroad Direttore Associazione Europea delle Vie Francigene
– Guillermo C. Ortega Responsabile Rapporti Istituzionali Ambasciata del Messico presso Santa Sede
– Riccardo Cerulli, PhD Economista, Cammini e Impatto Economico
– @giuliav.inci , CMO Borgo Novus, Modello Borgo Diffuso
– Luca Piras @luca_piras_mgmt , CEO @tribyouplaces Tour Operator e Digital Platform
– Catia Baldan, @radicietrusche
– Paolo Campagnolo Wind Tre Progetto Borghi Connessi